
Riscaldamento e trattamento aria
Impianti termo-idraulici
Manutenzione ed installazione di unità per il trattamento dell’aria.
L’esperienza ventennale maturata nelle grandi aziende ci permette di occuparci con professionalità dei sistemi di trattamento aria per ambienti, linee e cabine di produzione di ogni genere e dimensione.
Impianti di riscaldamento
Gli impianti di riscaldamento si classificano per:
- Combustibile o fonte di energia usato: carbone, gasolio, gas, legna, energia geotermica, solare o elettrica, teleriscaldamento;
- Tipologia e dimensioni: impianti autonomi (una unità abitativa), impianti centralizzati;
- Tecniche e mezzi e temperature di immagazzinamento e trasferimento del calore: convezione, irraggiamento, aria, acqua (vapore), ferro, alluminio, inerti (piastrelle, calcestruzzo);
- Efficienza e compatibilità con l’ambiente: valutate per emissioni CO2, costo totale, efficienza;
- Il metodo più diffuso per generare il calore è di bruciare un combustibile fossile in una caldaia. Il calore viene usato per riscaldare l’aria, l’acqua o il vapore e questi vengono convogliati verso il locali di destinazione attraverso opportuni condotti. Solitamente l’impianto di riscaldamento è abbinato all’impianto di produzione di acqua calda sanitaria e ha la caldaia in comune;
- Le differenze tra i sistemi usati dipendono da fattori quali:
– la disponibilità o economicità del combustibile o della fonte primaria di energia (gas, gasolio, carbone, legna. Dove è possibile il teleriscaldamento, sarà preferibile alla costruzione e manutenzione di nuovi impianti autonomi;
– la dimensione e il numero degli ambienti da scaldare. Per trasferimenti di distanze brevi può essere sufficiente usare l’aria calda, ma per grossi impianti è più efficiente l’acqua calda o il vapore;
– leggi e sistemi economici vigenti.